Agire insieme

Per la natura e l'ambiente

Fin da giovane, Edmond Cridel è stato animato da
una visione umanistica della vita,
rispettosa della natura e dell’ambiente.
Questo era già il suo credo nel club di
subacquei che ha creato
al suo inizio a Bonifacio.

Il contesto attuale si è ulteriormente rafforzato
l’importanza di questo concetto per me,
e l’Ecolabel che ci è stato assegnato
dedica la partecipazione attiva dei miei team
e dei miei fornitori.

Questo stile di vita ci impegna a essere virtuosi
nella nostra vita quotidiana
e a fare ciò che diciamo di fare
per ridurre il nostro impatto sull’
ambiente futuro e sul nostro territorio.

L’adesione a questo marchio Ecolabel
conferma le nostre scelte concrete.
La nostra etica è ovunque la base del
nostro impegno a vivere bene insieme.

La nostra certificazione Ecolabel

Segno di eccellenza, questo Ecolabel europeo convalida le azioni
destinate a ridurre l’impatto ambientale mediante :
– l’uso di fonti energetiche rinnovabili
– la priorità data ai circuiti corti per la scelta dei fornitori di qualsiasi ordine
– il risparmio energetico e idrico
– la riduzione dei rifiuti
– l’uso di prodotti biodegradabili.

Garantendo il meglio per un consumo responsabile per l’ambiente, offre quindi il meglio anche a voi.

Certificazione FR/052/454

I nostri impegni e le scelte concrete di ogni giorno

I nostri dipendenti e fornitori sono coinvolti nella nostra politica di acquisti responsabili attraverso i circuiti brevi, la gestione delle risorse naturali, la scelta dei materiali, il riciclaggio e il recupero.

Abbiamo partecipato, insieme alla città e all’Ufficio del Turismo di Bonifacio, all’elaborazione della Carta Nustrale, che sostiene la promozione dei prodotti locali.

E noi siamo pienamente impegnati in questo senso.

Cortocircuiti

Senza aspettare questa carta, lo chef ha privilegiato i circuiti brevi e sceglie con grande attenzione i suoi fornitori biologici e/o etichettati.

Anche le aziende sono state scelte preferibilmente il più vicino possibile a noi; il loro know-how secondo tecniche ancestrali ci ancorano alla nostra scelta di sviluppare la Corsica.

SCOPRI I NOSTRI FORNITORI

Gestione delle risorse naturali

L’irrigazione, al mattino presto o alla sera con l’irrigazione a goccia, viene effettuata con acqua perforata nella proprietà. L’elettricità viene risparmiata utilizzando lampadine a basso consumo e schede di contatto nelle camere.

Abbiamo installato 4 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, tra cui 2 stazioni Tesla, e il nostro personale di lavanderia utilizza veicoli elettrici.

La dematerializzazione dei documenti digitali e il riutilizzo delle bozze limitano il più possibile l’uso della carta.
Non utilizziamo cannucce o posate di plastica.

La scelta dei prodotti e dei materiali

Per la costruzione si prediligono materiali ecologici (mattoni a parete unica con giunti sottili…), il recupero di travi, tegole, ecc. … e attrezzature riparabili e riciclabili, con una particolare attenzione agli standard eco-energetici.

Invece di legni esotici, utilizziamo legni provenienti da foreste europee gestite in modo ecologico, legni alla deriva o legni provenienti da foreste corse come il castagno.

Gli alberi e i fiori per il giardino sono principalmente endemici, le piante e i semi per l’orto sono di origine agricola.

Nelle camere, optiamo per bottiglie di grande capacità, contenitori ricaricabili e plastica riciclata.
Per i prodotti di accoglienza, utilizziamo acqua locale filtrata da noi.
I deodoranti per ambienti sono a base di olio di immortale.

I nostri prodotti Occitane sono biologici; quelli per la doccia sono preparati da una giovane coppia di Bonifacio, con l’acqua della loro grotta che profumano con il cedro.

Riciclaggio e recupero

Edmond Cridel ha partecipato all’elaborazione e al finanziamento del dossier del comune di Bonifacio per le acque reflue.
La perforazione sul posto permette di essere autosufficienti per l’irrigazione.

L’olio di frittura viene recuperato, il sapone viene riciclato tramite Unisoap e il vetro selezionato viene raccolto tramite Défi.

Per il nostro orto, produciamo pacciame e compost dagli scarti vegetali e alimentari.

Un concetto etico di convivenza

Benevolenza, trasparenza e consapevolezza sono le parole chiave della nostra etica.

I nostri dipendenti sono trattati con gentilezza: trovano in noi un’idea di benessere, sicurezza sul lavoro e un alto livello di retribuzione, che sono alla base del rispetto che spetta loro.

I lavoratori stagionali sono ospitati da noi,
principalmente in camere singole.
Queste condizioni favoriscono la loro stabilità e il loro impegno nella missione di accoglienza dei nostri ospiti.

Fin dal loro arrivo, vogliamo
renderli consapevoli di questo spirito.

Una storia con una squadra

Mallorie

Direttore degli alloggi

Lionel

Lo Chef

François

Responsabile di sala

Muriel

Funzionario esecutivo

Mara

Responsabile della reception

Elisabeth

Governante

Bruno

Capo giardiniere

La trasparenza, promossa attraverso la comunicazione digitale, i social network e le carte di accoglienza, garantisce un’opinione informata a tutti i livelli.

Per quanto riguarda la sensibilizzazione, essa è esposta nei consigli della carta “Vivere bene in Corsica”.

Le particolarità delle isole portano a comportamenti che devono essere ancora più rispettosi nei confronti della nostra ricca ma fragile natura.
Le macchie e le foreste sono regolarmente devastate dagli incendi, spesso dovuti a negligenza.

Quanto al mare, è soggetto a ogni tipo di degrado e inquinamento; occorre prestare grande attenzione al rispetto della qualità del mare e dell’acqua.
I magnifici fondali marini, in particolare nella zona classificata di Lavezzi, devono essere rigorosamente protetti.

In questo modo, terremo insieme le bellezze della nostra isola.